Archivi categoria: blog life

L’ora legale: tutto quello che devi sapere sul cambio d’ora

cambio ora legale

Dovremo spostare le lancette in avanti di un’ora nella notte tra sabato 29 e domenica 30 marzo 2025.

L’atteso cambio d’ora è imminente! Con la primavera alle porte, ci lasciamo alle spalle le lunghe notti invernali e il calore delle coperte, per accogliere il ritorno dell’ora legale

L’ora legale: tutto quello che devi sapere

L’aria si fa più mite, le giornate si allungano e nell’aria si sente profumo di primavera: è il momento di prepararsi al ritorno dell’ora legale! Ma quando avverrà esattamente questo cambiamento e perché lo facciamo?

Quando cambiamo l’ora?

In Italia, come in molti altri paesi europei, il passaggio all’ora legale avviene l’ultima domenica di marzo. Nel 2025, dovremo spostare le lancette in avanti di un’ora nella notte tra sabato 29 e domenica 30 marzo. Più precisamente, alle 2:00 del mattino, le lancette verranno spostate alle 3:00.

Da dove deriva il termine ora legale?

L’idea di sfruttare al meglio la luce solare per risparmiare energia ha radici lontane, con suggerimenti già nel XVIII secolo. Tuttavia, il termine “ora legale” si è diffuso principalmente durante la Prima Guerra Mondiale, quando molti paesi adottarono questa convenzione per ragioni economiche e di guerra.

Oggi, l’ora legale è adottata in molti paesi del mondo, con l’obiettivo principale di risparmiare energia elettrica. Nonostante le discussioni sulla sua utilità, il termine “ora legale” continua a essere utilizzato per indicare questo periodo dell’anno in cui le giornate sembrano allungarsi.

Nella area DOMUS ARREDI LISSONE riservata a Dorelan potete testare accompagnati da "un esperto del sonno" i materassi e scoprire il più adatto a voi

Nella area DOMUS ARREDI LISSONE riservata a Dorelan potete testare accompagnati da “un esperto del sonno” i materassi e scoprire il più adatto a voi

Il cambio d’ora e il sonno: come affrontare il jet lag da divano

Il cambio d’ora, che sia l’avvento dell’ora legale o il ritorno all’ora solare, è un evento che, seppur breve, può avere ripercussioni sul nostro benessere, in particolare sul sonno. Questo “mini jet lag”, come viene spesso definito, può disturbare il nostro orologio biologico e causare una serie di sintomi sgradevoli.

L’orologio biologico e il cambio d’ora

Il nostro corpo è regolato da un orologio interno, il ritmo circadiano, che sincronizza le nostre funzioni fisiologiche con l’alternanza giorno-notte. La luce solare gioca un ruolo fondamentale in questo processo, influenzando la produzione di melatonina, l’ormone del sonno. Quando cambiamo l’ora, alteriamo questo delicato equilibrio, costringendo il nostro corpo ad adattarsi a un nuovo ritmo.

Nella area DOMUS ARREDI LISSONE riservata a Dorelan potete testare accompagnati da “un esperto del sonno” i materassi e scoprire il più adatto a voi

Gli effetti del cambio d’ora sul sonno

Le conseguenze di questo cambiamento possono variare da persona a persona, ma i sintomi più comuni includono:

  • Difficoltà ad addormentarsi: il nuovo orario può rendere più difficile addormentarsi, soprattutto nei primi giorni dopo il cambio.
  • Risvegli notturni: il sonno può essere interrotto da frequenti risvegli, rendendolo meno riposante.
  • Sonnolenza diurna: la mancanza di sonno di qualità può causare sonnolenza e difficoltà di concentrazione durante il giorno.
  • Irritabilità e sbalzi d’umore: la privazione di sonno può influire negativamente sull’umore, rendendoci più irritabili e suscettibili.
  • Stanchezza e affaticamento: il corpo impiega alcuni giorni per adattarsi al nuovo orario, causando una sensazione generale di stanchezza.

Consigli per adattarsi al cambio d’ora

Fortunatamente, ci sono alcuni accorgimenti che possiamo adottare per minimizzare gli effetti del cambio d’ora sul sonno:

  • Adattamento graduale: nei giorni precedenti al cambio, proviamo ad anticipare o posticipare gradualmente l’orario in cui andiamo a dormire e ci svegliamo.
  • Esposizione alla luce solare: la luce solare aiuta a regolare il ritmo circadiano, quindi cerchiamo di esporci alla luce naturale durante il giorno.
  • Routine rilassante: creiamo una routine serale rilassante, evitando schermi luminosi e attività stimolanti prima di andare a dormire.
  • Alimentazione leggera: evitiamo pasti pesanti e caffeina nelle ore serali.
  • Attività fisica regolare: l’esercizio fisico può favorire un sonno migliore, ma evitiamo di farlo troppo tardi.
DORELAN GLI SCONTI TIMELESS

Nella area DOMUS ARREDI LISSONE riservata a Dorelan potete testare accompagnati da “un esperto del sonno” i materassi e scoprire il più adatto a voi

In negozio riceverete GRATUITAMENTE la consulenza di un’osteopata che vi aiuterà ad individuare il materasso e il cuscino DORELAN più adatto a voi  CLICCA SU QUESTO LINK E FISSA UN APPUNTAMENTO GRATUITO CON L’OSTEOPATA

CENTRO DORELAN LISSONE: DOMUS ARREDI VIA PASCOLI 39 TEL 039794790 info@domusarredi.it

Per restare aggiornato su tutte le nostre promo materassi con sconti sino al 50% e scoprire quelle nuove segui le nostre pagine social:

Instagram

Facebook

DOMUS ARREDI VIA PASCOLI 39 LISSONE (MB) TEL 039794790 info@domusarredi.it

 

Prendi un appuntamento

cambio ora

 

 

A letto con il fantasma per una splendida notte di Halloween

Proprio i fantasmi classici, quelli che trascinano le catene e passano attraverso i muri, che lamentano storie di amori traditi e mai vendicati o di morti violente e ingiuste. Ti fanno compagnia tutta la notte, te ne stai rintanato tra le lenzuola madide di sudore freddo aspettando con ansia che le prime luci del mattino si portino via quelle ombre minacciose e ti restituiscano alla normale quotidianità. E tu ti porti in dote una storia improbabile di fantasmi, da raccontare con dovizia di particolari.

fantasma, alberghi fantasma, halloween fantasma, la notte dei fantasmi, Come si fa ad avere un vero  fantasma come compagno di letto, per una o più notti indimenticabili? Semplice, basta cercare sul web e, per esempio alla parola chiave Ghost Hotel, compaiono numerosissime occasioni di cui approfittare.

http://www.hastingshotels.com/ballygally-castle/

http://www.feathersatludlow.co.uk/

http://www.dragsholm-slot.dk/

http://www.airthcastlehotel.com/

http://www.schlossmoosham.at/

http://www.czechtourism.com/what-to-see/castles-chateaux.aspx

http://www.pilloledalmondo.it/halloween-2012-i-dieci-hotel-piu-infestati-dai-fantasmi/

 

 

fantasma, alberghi fantasma, halloween fantasma, la notte dei fantasmi,

Benvenuti nel castello incantato anche il più buono verrà stregato, questa è la magia della notte 

 Buon Halloween da www.areamobili.com

www.sartoriadeimobili.com

 

Il materasso più antico del mondo avrebbe 77.000 anni … era igienico e respingeva le zanzare

materasso, materasso antcio, materasso preistoria, materasso cavernaIn Africa è stato scoperto il materasso più antico del mondo e, a quanto pare, ha ben 77.000 anni. Si tratta di un materasso igienico, costruito sovrapponendo vari strati di foglie e steli di piante, in modo da tenere lontani gli insetti, come ad esempio le zanzare: le foglie di Cryptocara wodii, scelte dagli artigiani preistorici per confezionare il loro prodotto, rilasciavano sostanze chimiche non gradite agli insetti che promettevano un sonno non interrotto da fastidiosi pruriti.

Il desiderio di una “buona notte” ha quindi radici lontane.

L’interessante ritrovamento lo hanno fatto vari archeologi, in sudafricana. I dettagli relativi alla scoperta sono stati pubblicati sulla rivista Science. Gli antenati degli attuali giacigli superigienici sono stati ritrovati nella grotta di Sibudu, un luogo che ha già dato molte soddisfazioni agli archeologi, consegnando loro prototipi di altri oggetti di uso “moderno”, tra cui le più antiche punte di freccia in roccia, un ago d’osso e una “supercolla” capace di tenere insieme la pietra e il legno.

AL PROSSIMO POST DA  … per sonni sereni vi inviatimo a visitare la nostra sessione dedicata al ” dormire benehttp:///gallery.php?CAT=2&CAT2=materassi&pageID=2

vista anche il sito: www.sartoriadeimobili.com

 

 

 

scegli il tuo letto e il materasso direttamente dal cellulare… l’app Domus arredi per Android Market

Sul tuo Smartphone vai sull’icona Market Android

 

smartphone,samsung,app smartphone,app android,app arredamento,android arredamento,app domus arredi

e cerca la parola “arredamento”

Troverai la poltroncina rossa …

scarica l’applicativo di Domus arredi 

app domus arredi, app android, android market,  https://market.android.com/details?id=com.domusarredi.android.apis&feature=search_result

 

Da oggi i tuoi mobili puoi sceglierli anche sul  “telefonino”

smartphone, samsung, app smartphone, app android, app arredamento, android arredamento, app domus arredi

Vi aspettiamo ovviamente anche nel nostro showroom

Domus arredi Via Pascoli 39 Lissone tel 039794790

www.sartoriadeimobili.com

info e preventivi scrivendo a info@domusarredilissone.it

 

 

Il primo sabato d’aprile “giornata mondiale per la lotta con i cuscini”

Si chiama Pillow Fight, e nasce a S. Francisco come rimedio alternativo contro lo stress quotidiano e ha già conquistato  le strade degli Usa, del Canada e di mezza Europa. Da anni ormai e’ un richiamo per migliaia di persone in tutto il mondo: il primo sabato d’aprile e’ la Giornata mondiale per la lotta con i cuscini.

battaglia mondiale cuscini.jpg

Le regole sono poche e semplici, il divertimento – a giudicare dal successo mondiale della manifestazione – e’ assicurato. L’evento quest’anno ha avuto il comune denomitarore del Giappone, con l’invio dei fondi raccolti con la vendita di cuscini o magliette, per la riscostruzione

1. Solo cuscini morbidi!
2. Muovetevi con cautela!
3. Non colpite persone senza cuscini o con le telecamere!
4. Toglietevi gli occhiali in anticipo!
5. Non abbandonate i cuscini dopo la battaglia!
6. I pigiami sono i benvenuti!

battaglia mondiale dei cuscini.jpg

ed ancora per diffondere l’appuntamento per il prossimo anno..

1. Parla a chiunque tu conosca della Battaglia dei Cuscini.
2. Parla A CHIUNQUE tu conosca della Battaglia dei Cuscini.
3. Se qualcuno piagnucola o non ha un cuscino, non puoi colpirlo.
4. Tutti si devono unire alla battaglia.
5. Una battaglia ed una sola per volta, all’orario stabilito. Non prima.
6. Niente  oggetti pesanti nei cuscini.
7. Le Battaglie dei Cuscini continueranno per tutto il tempo necessario.
8. Se questa è la tua prima volta  alla Battaglia dei Cuscini, devi combattere.

La battaglia è andata in scena  in centoquarantasei citta’ del mondo, da Hong Kong a San Paolo del Brasile, da Roma a New York, da Stoccarda a Bologna,: armati di morbidi guanciali, i partecipanti si sono sfidati in una ‘guerra’ che lascia sul campo solo tante piume.

 

terminata la battaglia per tutti un meritato riposo