Dovremo spostare le lancette in avanti di un’ora nella notte tra sabato 29 e domenica 30 marzo 2025.
L’atteso cambio d’ora è imminente! Con la primavera alle porte, ci lasciamo alle spalle le lunghe notti invernali e il calore delle coperte, per accogliere il ritorno dell’ora legale
L’ora legale: tutto quello che devi sapere
L’aria si fa più mite, le giornate si allungano e nell’aria si sente profumo di primavera: è il momento di prepararsi al ritorno dell’ora legale! Ma quando avverrà esattamente questo cambiamento e perché lo facciamo?
Quando cambiamo l’ora?
In Italia, come in molti altri paesi europei, il passaggio all’ora legale avviene l’ultima domenica di marzo. Nel 2025, dovremo spostare le lancette in avanti di un’ora nella notte tra sabato 29 e domenica 30 marzo. Più precisamente, alle 2:00 del mattino, le lancette verranno spostate alle 3:00.
Da dove deriva il termine ora legale?
L’idea di sfruttare al meglio la luce solare per risparmiare energia ha radici lontane, con suggerimenti già nel XVIII secolo. Tuttavia, il termine “ora legale” si è diffuso principalmente durante la Prima Guerra Mondiale, quando molti paesi adottarono questa convenzione per ragioni economiche e di guerra.
Oggi, l’ora legale è adottata in molti paesi del mondo, con l’obiettivo principale di risparmiare energia elettrica. Nonostante le discussioni sulla sua utilità, il termine “ora legale” continua a essere utilizzato per indicare questo periodo dell’anno in cui le giornate sembrano allungarsi.
Nella area DOMUS ARREDI LISSONE riservata a Dorelan potete testare accompagnati da “un esperto del sonno” i materassi e scoprire il più adatto a voi
Il cambio d’ora e il sonno: come affrontare il jet lag da divano
Il cambio d’ora, che sia l’avvento dell’ora legale o il ritorno all’ora solare, è un evento che, seppur breve, può avere ripercussioni sul nostro benessere, in particolare sul sonno. Questo “mini jet lag”, come viene spesso definito, può disturbare il nostro orologio biologico e causare una serie di sintomi sgradevoli.
L’orologio biologico e il cambio d’ora
Il nostro corpo è regolato da un orologio interno, il ritmo circadiano, che sincronizza le nostre funzioni fisiologiche con l’alternanza giorno-notte. La luce solare gioca un ruolo fondamentale in questo processo, influenzando la produzione di melatonina, l’ormone del sonno. Quando cambiamo l’ora, alteriamo questo delicato equilibrio, costringendo il nostro corpo ad adattarsi a un nuovo ritmo.
Nella area DOMUS ARREDI LISSONE riservata a Dorelan potete testare accompagnati da “un esperto del sonno” i materassi e scoprire il più adatto a voi
Gli effetti del cambio d’ora sul sonno
Le conseguenze di questo cambiamento possono variare da persona a persona, ma i sintomi più comuni includono:
Difficoltà ad addormentarsi: il nuovo orario può rendere più difficile addormentarsi, soprattutto nei primi giorni dopo il cambio.
Risvegli notturni: il sonno può essere interrotto da frequenti risvegli, rendendolo meno riposante.
Sonnolenza diurna: la mancanza di sonno di qualità può causare sonnolenza e difficoltà di concentrazione durante il giorno.
Irritabilità e sbalzi d’umore: la privazione di sonno può influire negativamente sull’umore, rendendoci più irritabili e suscettibili.
Stanchezza e affaticamento: il corpo impiega alcuni giorni per adattarsi al nuovo orario, causando una sensazione generale di stanchezza.
Consigli per adattarsi al cambio d’ora
Fortunatamente, ci sono alcuni accorgimenti che possiamo adottare per minimizzare gli effetti del cambio d’ora sul sonno:
Adattamento graduale: nei giorni precedenti al cambio, proviamo ad anticipare o posticipare gradualmente l’orario in cui andiamo a dormire e ci svegliamo.
Esposizione alla luce solare: la luce solare aiuta a regolare il ritmo circadiano, quindi cerchiamo di esporci alla luce naturale durante il giorno.
Routine rilassante: creiamo una routine serale rilassante, evitando schermi luminosi e attività stimolanti prima di andare a dormire.
Alimentazione leggera: evitiamo pasti pesanti e caffeina nelle ore serali.
Attività fisica regolare: l’esercizio fisico può favorire un sonno migliore, ma evitiamo di farlo troppo tardi.
Nella area DOMUS ARREDI LISSONE riservata a Dorelan potete testare accompagnati da “un esperto del sonno” i materassi e scoprire il più adatto a voi
“I 26 segreti del sonno” è una raccolta di termini legati a questo tema d’interesse esposti con l’obiettivo di fare chiarezza sui disturbi del sonno e per contribuire a rafforzare la consapevolezza dell’importanza di questa abitudine.
Domus Arredi, in collaborazione con l’osteopata/massoterapista Martina Cavenaghi si propongono di rispondere a queste e altre domande partendo dalle parole più significative legate al tema della qualità del riposo.
sono interruzioni temporanee dell’attività respiratoria durante il sonno che causano risvegli frequenti con sensazione di soffocamento. Per prevenire i disturbi respiratori durante il sonno, la posizione migliore risulta essere quella laterale; sollevando il tronco di 30°, si riduce la quantità di apnee del 20-30%.
fin da piccoli per assicurarsi che il sonno abbia una durata giusta e che sia di qualità bisogna abituare il corpo ad un riposo corretto. Ma cosa possono fare i genitori? Il consiglio è di far seguire loro delle buone abitudini.
quando è il momento giusto? Riscontrate problematiche o sono passati 7/8 anni da quando avete acquistato il materasso? Potrebbe essere arrivato il giusto momento per pensare di sostituirlo. É fondamentale ricordare che i nostri corpi cambiano nel tempo subendo modifiche strutturali, così come cambiano le nostre abitudini e le nostre attività di vita quotidiana.
ci si riferisce alla disintossicazione dal digitale, quindi all’uso costante e incontrollato di tecnologia e social network, che caratterizza le nostre giornate.
Sono una delle principali cause d’insonnia. È quindi fondamentale, tanto per la nostra salute fisica quanto mentale, prendere momenti di pausa dal digitale ogni giorno.
nella stagione più calda dell’anno prendere sonno diventa più difficile. Le conseguenze che ne derivano possono essere varie: senso di stanchezza durante il giorno, corpo e mente stressata per le strategie messe in atto dal corpo per la termoregolazione.
In nostro aiuto possono essere utili alcuni piccoli accorgimenti che facilitano il sonno e ne migliorano la qualità.
è il nome con cui i ricercatori definiscono l’effetto della prima notte fuori casa, che spesso sperimentiamo quando il letto che ci accoglie non è nostro. >Studi scientifici ne riconducono la causa alla necessità del nostro cervello di rimanere in stato d’allerta,qualora si presentino potenziali pericoli in un ambiente a noi sconosciuto
è fondamentale per il corretto allineamento della colonna vertebrale e per il giusto sostegnodel capo. Ad incidere sulla sua scelta sono diversi fattori, primo tra tutti l’abitudine di riposo.Il guanciale perfetto è quello che mantiene la testa in linea con le spalle, nella posizione neutra.
che sia per viaggi di lavoro o personali, spesso capita di dover alloggiare in hotel e chiederci se si possa dormire bene quanto a casa, se il letto sia abbastanza comodo o i
cuscini abbastanza morbidi. A volte ci accorgiamo invece, che in Hotel dormiamo meglio che a casa nostra, che il guanciale è più performante o che addirittura, l’albergo mette a disposizione più cuscini tra i quali scegliere col Pillow Menù.
è la difficoltà ad addormentarsi o la bassa quantità e qualità del sonno, che porta ad avere la percezione di non riposare in maniera adeguata. Questo disturbo è oggi uno dei più diffusi e può esser dovuto a molteplici cause, alcune esterne e fuori dal nostro controllo, altre legate ad alcune nostre abitudini, su cui però possiamo intervenire.
quando intraprendiamo lunghi viaggi in aereo o ci spostiamo dal nostro fuso orario, tendiamo a sperimentare il cosiddetto Jet Lag, una particolare condizione fisiologica che si verifica nel momento in cui il ritmo del corpo (sonno-veglia) viene alterato.Ma che cosa si può fare?
Non tutti sanno che riposo e metabolismo vanno spesso “a braccetto” e che la carenza di sonno può rappresentare un co-fattore per l’aumento di peso. Questo perché dormire in modo adeguato, nella durata e nelle condizioni corrette, influisce sulla regolazione degli ormoni.
che sia artificiale o naturale, è uno dei fattori ambientali che influenzano di più la riuscita di un buon sonno; infatti, il corpo, risponde alla luce naturale per determinare quando è il momento di svegliarsi e quando di dormire. Con l’avvento delle luciartificiali, tuttavia, questi segnali possono essere confusi, portando adisturbi del sonnoeinsonnia.
il materasso ideale deve consentire al corpo di essere perfettamente accolto e sostenuto mantenendolo in una posizione neutra per garantire alla colonna vertebrale di preservare le sue curve naturali e fisiologiche. Il materasso giusto si dice sia quello sul quale si riposa con la sensazione di galleggiare, senza avvertire alcuna pressione sul corpo.
l’esposizione al rumore notturno induce a riportare disturbi del sonno, aumento dell’uso di medicinali, aumento dei movimenti del corpo e insonnia. Che siano i nostri vicini, il traffico fuori dalla finestra o gli elettrodomestici in funzione è possibile prendere delle precauzioni al fine di diminuire lo stress acustico, che contribuisce enormemente all’aumento del nostro stress generale.
si dice che in media, per dormire bene e ottenere tutti i benefici di un buon riposo siano necessarie 7/8 ore, in realtà la durata ottimale per ognuno di noiè soggettiva.
È consigliabile rispettare il proprio ritmo circadiano naturale o ”orologio biologico”, che definisce gli orari del sonno che si tende a seguire quotidianamente.
o pisolino pomeridiano è un “rito” importantissimo non solo per il benessere quotidiano dei bambini, ma anche per quello degli adulti. Non è vero, infatti, che dopo una certa età si deve limitare il riposo alle ore notturne ma, anzi, sono stati dimostrati numerosi benefici.
sapevi che esistono accorgimenti che possono assicurare un risveglio di ottima qualità? Conosci la regola dei 90 minuti? Consiste nell’individuare l’orario esatto in cui andare a dormire per svegliarsi al mattino esattamente alla fine di un ciclo del sonno (che dura 90 minuti) e più precisamente alla fine della fase REM, momento in cui il cervello è più attivo. Non devi però sottovalutare una buona routine giornaliera.
quando si parla di buon sonno non si parla solo di materasso!
La rete infatti è un elemento fondamentale nel nostro sistema letto. Conosci le sue caratteristiche?
La qualità del riposo è comunque sempre determinata dalla sinergia tra rete e materasso.
è un pilastro fondamentale nella costruzione di uno stile di vita sano. Dormire bene e nella giusta quantità di ore, infatti, porta con sé svariati benefici. Esistono diversi studi che evidenziano come anche solo l’alterazione di una sola ora di sonno mancato, può far sì che si verifichi nell’attività giornaliera un livello inferiore di capacità di attenzione.
anche questa è a stretto contatto col ritmo circadiano; quando al mattino il corpo percepisce la luce e viene stimolato il cortisolo (ormone che trasmette sensazioni d’allerta) al fine d’indurre il risveglio, la nostra temperatura interna aumenta; al contrario, quando la luce naturale inizia a calare il corpo rilascia melatonina, inducendo al rilassamento e quindi favorendo l’abbassamento della temperatura corporea.
Ma esiste una temperatura interna ottimale per il corpo durante la notte? La risposta è si!
dormire aiuta il corpo a ricaricare le batterie, mentre il cervello riduce al minimo le proprie funzionalità per rielaborare le informazioni acquisite durante lo stato di veglia. Chi dorme poco o male lamenta, il giorno dopo, scarsa concentrazione, irritabilità, stanchezza cronica, umore ballerino e deficit dell’attenzione. Si può disinnescare questo circolo vizioso e ritrovare un buon sonno grazie ad alcune piccole azioni. “Rilassarci” è la parola chiave!
le vacanze diventano per molti l’unica occasione per godere di una ‘bella e sana dormita’: nessun impegno di studio o lavoro e nessuna casa da dover gestire, ma solo tanto tempo da dedicare a noi stessi e alla nostra salute. Sai quali sono i consigli per dormire bene e recuperare le energie in vacanza?
è l’Associazione Mondiale per la Medicina del Sonno. La mission è promuovereeducazione, ricerca e assistenza nell’ambito della medicina del sonno. Tutti gli anni, il venerdì precedente l’equinozio di primavera, si celebra la Giornata Mondiale del Sonno, cercando di diffondere le abitudini corrette per prevenire e combattere i disturbi del sonno e rendere queste informazioni facilmente accessibili a tutti.
ti senti riposato dopo il tuo sonno o hai bisogno di dormire più ore? Soffri di sonnolenza diurna? Fai affidamento sul caffè per andare avanti durante la giornata? La privazione del sonno oggi è molto comune e può influenzare negativamente molti aspetti della vita. Ci sono segnali che indicano che non si sta dormendo a sufficienza
negli ultimi anni si parla sempre di più dello yoga e dei suoi benefici per il corpo e lamente. Soprattutto se praticato prima di andare a dormire. Senza mai sottovalutarel’importanza di praticare del sano sportdurante la giornata, bisogna stare attenti a non praticarne ad alta intensità prima di coricarsi poiché portano ad un’alta frequenza cardiaca, eccitazione nervosa e muscolare. Infatti ci rendono vigili impedendo alla mente di raggiungere la quiete necessaria per l’addormentamento.
è la rappresentazione onomatopeica del russare. Era comunemente usato nei media in cui gli effetti sonori non erano un’opzione, in particolare nei fumetti. È lì che ha acquisito la sua associazione con il sonno.
Con un letto Fimar il materasso Dorelan è compreso nel prezzo promozione valida solo da DOMUS ARREDI VIA PASCOLI 39 LISSONE (MB)
Letto Biplano FIMAR MOBILI : un letto moderno con tagli obliqui a 45 gradi. Il suo particolare design lo rende un elemento di spicco nella zona notte
Letto Sorvolo FIMAR MOBILI : un letto sospeso, disponibile con o senza contenitore. Il design elegante e raffinato lo rende un complemento d’arredo perfetto per qualsiasi ambiente
Il letto Volo di FIMAR MOBILI è un letto “sospeso”. Il design elegante e raffinato lo rende un complemento d’arredo perfetto per qualsiasi ambiente
INVITO ALLA PROVA DEI LETTI FIMAR PRESSO LO SHOWROOM DOMUS ARREDI VIA PASCOLI 39 LISSONE (MB)
NON PERDERE LA PROMOZIONE IN CORSO
ACQUISTANDO UN LETTO FIMAR RICEVERAI COMPRESO NEL PREZZO UN MATERASSO DORELAN: 2 grandi aziende dell’arredo made in Italy garanzia di altissima qualità
* regolamento Promo in negozio..
Vi invitiamo a visitare anche l’area Dorelan di Domus Arredi che vi permetterà di testare oltre al materasso Brio tutta la gamma e tutte le tecnologie Dorelan :Memory clima, memory air, memory regen, memory extension, memory hd, molle insacchettate indipendenti, molle next, micromolle, molle adaptive, LFK
PRENDI UN APPUNTAMENTO TEL 039794790, UN ARREDATORE SARA’ A TUA COMPLETA DISPOSIZIONE senza nessun obbligo di acquisto.
Topper in Myform ad alta densità, alto 3,5 cm, è utile per variare la rigidità del proprio materasso intensificandone l’accoglienza. L’interno della lastra è composto da un unico strato in Myform Memory Air HD, ergonomico e confortevole allo stesso tempo.
Sostegno: Medium.
TOPPER GREEM
30% PIUMINO 70% PIUMETTE
Il topper Greem è composto al 30% da piumino e al 70% da piumette: questa composizione dell’imbottitura permette di abbinare il comfort e l’accoglienza tipica dei topper in piuma ad una minore sensazione di avvolgenza.
Sostegno: Medium.
Topper Myform
MYFORM MEMORY
Il topper Myform è una soluzione ottimale per chi ha necessità di modificare l’accoglienza del proprio materasso mantenendo un’ottima traspirazione. Le eccellenti capacità ergonomiche del Myform Memory assicurano una corretta accoglienza e una perfetta distribuzione del peso del corpo
Sostegno: Medium.
SCONTO 20% SU TOPPER DORELAN promo valida sino al 29 gennaio 2022.
Ma le promo Dorelan riservano sempre fantastiche sorprese… venite a scoprile Da Domus arredi Via Pascoli 39 Lissone (MB)
COMBATTERE L’INSONNIA CON UN BUON MATERASSO: Il materasso può essere la causa della tua insonnia, ma anche dei tuoi problemi alla schiena della cervicale. È molto importante cambiarlo quando mostra i primi segni di usura o non è più adatto agli “anni che passano” Sostituire e investire in un materasso di qualità garantisce una buona qualità del sonno. Tutti possono scegliere il tipo di materasso più adatto a loro provandolo e illustrando al personale del negozio alcune caratteristiche del vostro sonno: come
posizione che assumete quando dormite
peso corporeo
e gli eventuali “dolori alla schiena, collo o arti inferiori”
Come vedremo nell’immagine successiva ad ogni posizione che assumiamo corrisponde una reazione diversa del materasso
Quale è la tua posizione quando dormi?
Anche la rete spesso può fare la differenza. Una buona rete (meglio se con doghe in multistrato di faggio lavorate con colle e venici atossiche, cere e oli naturali nel rispetto delle norme più rigide in materia di emissione di formaldeide – classe E1) con sollevamento testa piedi può fare la differenza non solo per coloro che hanno problemi di mobilità pensiamo ad esempio:
chi ama leggere prima di addormentarsi: quante volte la posizione è scomoda, le mani si informicolano, le braccia fanno male? sarebbe bastato inclinare il materasso di qualche centimetro per trovare la posizione ideale di lettura
problemi di circolazione, gambe stanche,, piedi gonfi soprattutto nei mesi estivi oppure durante il periodo della maternità? anche questa volta poter alzare di qualche centimetro il materasso nella parte finale avrebbe giovato al riposo e alla salute
naso chiuso? reflusso gastroesofageo? russamento? anche questa volta inclinare il materasso può migliorare se non eliminare il problema
rete anatomica disponibile nella versione fissa, movimento manuale, movimento motorizzato testa e piedi. Accessori kit di sincronia per rete matrimoniale, telecomando
i materassi tra i quali scegliere (sempre dopo averli provati)
MATERASSO SCHIUMATO CON DRYFEEL, ADATTO A TUTTI COLORO CHE SOFFRONO IL CALDO E NON AMANO IL MEMORY FOAM
MATERASSO SCHIUMATO CON MEMORY FOAM E GEL
MATERASSO MOLLE SINGOLE INSACCHETTATE ATTIVE
TUTTI I MATERASSI SONO REALIZZABILI ANCHE SU MISURA
INVITO ALLA PROVA NEL NOSTRO CENTRO MATERASSI DOMUS ARREDI VIA PASCOLI 39 LISSONE (MB) TEL 039794790 WWW.DOMUSARREDILISSONE.IT
Domus arredi via Pascoli 39 Lissone (MB)
Dopo aver verificato che il vostro materasso si l’ideale per il “vostro riposo” per un sonno rigenerante occorre ricordare che
Non Bere molto prima di dormire
Se non vuoi svegliarti 2 o 3 volte durante la notte, non bere molta acqua, meglio un bicchiere di latte o una tisana da Consumarsi un’ora prima di andare a letto, in modo da avere il tempo di svuotare la vescica prima di dormire.
Non Dormire in qualsiasi momento della giornata:
Per facilitare un buon sonno notturno ed evitare episodi di insonnia, è importante avere orari di sonno fissi, evitare il pisolino in orari improvvisati o a tarda serata.
Non Utilizzare dispositivi elettronici:
L’abitudine di usare smartphone o tablet poco prima di andare a dormire non è una buona abitudine: l’esposizione alle radiazioni luminose blu di questi dispositivi aumenta il rischio di disturbi del sonno. La luce blu ostacola la produzione di melatonina, l’ ormone del sonno, che viene naturalmente secreto quando è buio.
Leggere molto prima di dormire:
Leggere prima di andare a dormire può aiutarti a rilassarti e dormire meglio, purché non superi i 15 – 20 minuti. Leggere stimolerà l’intelletto e disturberà il sonno.
Pasti serali troppo abbondanti o pesanti:
Meglio evitare i cibi fritti o i salumi difficili da digerire meglio optare per cibi leggeri che non richiedono molta energia per essere digeriti.
Praticare sport a tarda sera:
L’attività fisica intensa poco prima di dormire non è raccomandata in particolare per gli insonni; questa attività aumenta la temperatura corporea e quindi la vigilanza.
Avere piedi freddi o mani fredde:
Quando le estremità (mani e piedi) sono calde, questo ha l’effetto di dilatare i vasi sanguigni e facilitare così l’addormentarsi.
Avere un rituale prima di andare a dormire:
E’ utile avere una routine prima di andare a dormire. Lavarsi i denti, andare in bagno, indossare il pigiama, leggere 10 minuti sono tutti rituali che aiutano a calmarsi e rilassarsi e sono un ottimo modo per rendere la mente consapevole del fatto che è ora di dormire.
Quando bisogna cambiare il materasso? Un buco nella parte centrale, una molla che sporge proprio sotto la schiena o il rivestimento macchiato sono i segni più che evidenti che è ora di cambiare il materasso. Se il tuo materasso presenta questi “sintomi” sicuramente il tuo sonno non è più rigenerante per il corpo da un po’ di tempo e il materasso è da sostituire ma come fare a sceglierlo? sicuramente non da internet.. sicuramente non in un negozio che non ha la possibilità di farti provare le diverse tipologie disponibili perché quello che per una persona che pesa 110 kg può essere “morbido e poco performante, per un’altra con un peso di 60 kg può risultare eccessivamente duro.
Quale è la tua posizione quando dormi?
Chi dorme su un fianco, oppure sulla schiena, o ancora prone necessità un materasso con portanze differenti
il materasso sbagliato o semplicemente troppo vecchio, può essere la causa di frequenti dolori al collo o della schiena e sicuramente impedisce al nostro corpo di riposare e di recuperare le forze per affrontare una nuova giornata. Ad esempio un dolore cervicale ci farà lavorare male e sarà sicuramente causa di stress fisico e a volte anche emotivo.
Materasso molle singole insacchettate con rivestimento Silver lavabile a 90 gradi
materasso schiumato con memory e rivestimento silver lavabile a 90 gradi La sala prove materassi e guanciali di Domus Arredi Via Pascoli 39 Lissone tel 039794790 www.domusarredilissone.it
Vieni a provarlo nello showroom Domus arredi via Pascoli 39 Lissone (MB)
Vieni a provarlo nello showroom Domus arredi via Pascoli 39 Lissone (MB)
Vieni a provarlo nello showroom Domus arredi via Pascoli 39 Lissone (MB)
Vieni a provarlo nello showroom Domus arredi via Pascoli 39 Lissone (MB)
Vieni a provarlo nello showroom Domus arredi via Pascoli 39 Lissone (MB)
Vieni a provarlo nello showroom Domus arredi via Pascoli 39 Lissone (MB)
le camere per i ragazzi di Fimar Mobili sono in vero legno e nascono dal design Made in Brianza
ARMADIATURA ANGOLARE (ANCHE SU MISURA) CON SCRIVANIA FIMAR MOBILIARMADIO CON MECCANISMO A SCOMPARSA PER TV IL TV SCOMPARE NELL’ARMADIO CON 2 SEMPLICI MOVIMENTI. UN MECCANISMO BREVETTATO FIMAR MOBILI
Letto “cuore” una piazza e mezza con contenitore salvaspazio realizzabile in pelle, ecopelle o tessuto. Impuntatura con Swarovski o bottone rivestito.
In romantico letto a baldacchino per una piccola principessa che si sta trasformando in regina
Comodissime tasche ricavate nella testata per riporre lo smartphone, il libro, gli occhiali e il peluche che accompagna il sonno dei ragazzi sin da quando erano piccoli
il particolare della testiera del letto “con le tasche”
linee essenziali e tanta eleganza per questo letto a una piazza e mezza WOODY il letto che piace “per sempre”
Armadio a ponte e libreria con letto una piazza e mezzo realizzabile in oltre 20 colori differenti
letto alla Francese cm 140 oppure una piazza a mezzo cm 120 realizzabile in oltre 300 differenti variabili di tessuto , ecopelle o pelle
letto con Swarovski … La luce degli Swarovski che impreziosiscono la camera
La testata del letto è impreziosita da un inserto in Cristal
il particolare del letto
Il particolare del comò
il particolare dell’armadio scorrevole
armadio scorrevole 2 ante con rivestimento ecopelle e maniglia Cristal
Il particolare del Comò e del comodino
Comò con inserto in Swarovski
il particolare dell’inserto in Swarovski
Il dettaglio in Swarovski è inseribile sia sulla finitura laccata lucida che sugli elementi in essenza legno
letto a cuore lavorazione Capitonnè con Swarovski. Disponibile in pelle o ecopelle. Moltissimi i colori tra cui scegliere. Il letto puo’ essere realizzato singolo, matrimoniale o a una piazza e mezza. Con o senza contenitore salvaspazio.
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.