Domus Arredi presenta la rubrica… I COLORI DEL SONNO:
LA RELAZIONE TRA SONNO E COLORI
Ogni giorno, dal momento del risveglio a quello della buonanotte, si è circondati da una grande varietà di colori, che hanno il potere di influenzare non solo l’umore, ma anche il comportamento di ciascuno.
Il modo in cui essi vengono percepiti è soggettivo e dipende spesso dal vissuto o dalla cultura di appartenenza. Basti pensare che il colore bianco viene associato da alcune culture alla purezza e alla gioia, mentre in altre è il colore del lutto.
Ma quando si parla di sonno, un uso sapiente dei colori può contribuire a migliorarne la qualità? Quali sono quelli da preferire e quelli da evitare?
Se i colori sono sufficientemente potenti da influenzare l’umore e il battito cardiaco, non è così strano pensare che possano avere un impatto anche sulla qualità del sonno.
Un buona notte di sonno non rappresenta “solo” un momento di riposo ma è il momento necessario in cui il nostro corpo ripristina e ripara il tessuto muscolare, preparandosi e ricaricando le energie per il giorno successivo.
Chi non riesce ad addormentarsi subito, infatti risente maggiormente di ciò che gli sta intorno, perché passa più tempo nel letto in situazione di veglia cosciente. In tal caso, è importante e d’aiuto fare attenzione ai colori dominanti della camera da letto.
Utilizzare i colori adeguati per la pittura delle pareti della camera è un fattore da non sottovalutare quando si cerca di migliorare la qualità del proprio sonno. Moltissimi colori, infatti, quando usati correttamente restituiscono quella sensazione, se pur inconsapevole, di benessere e relax, certamente utile ad un buon riposo. Viceversa, potrebbero diventare fonte di disturbi e insonnia.
Leave a Comment