Archivi tag: combattere insonnia

L’ora legale: tutto quello che devi sapere sul cambio d’ora

cambio ora legale

Dovremo spostare le lancette in avanti di un’ora nella notte tra sabato 29 e domenica 30 marzo 2025.

L’atteso cambio d’ora è imminente! Con la primavera alle porte, ci lasciamo alle spalle le lunghe notti invernali e il calore delle coperte, per accogliere il ritorno dell’ora legale

L’ora legale: tutto quello che devi sapere

L’aria si fa più mite, le giornate si allungano e nell’aria si sente profumo di primavera: è il momento di prepararsi al ritorno dell’ora legale! Ma quando avverrà esattamente questo cambiamento e perché lo facciamo?

Quando cambiamo l’ora?

In Italia, come in molti altri paesi europei, il passaggio all’ora legale avviene l’ultima domenica di marzo. Nel 2025, dovremo spostare le lancette in avanti di un’ora nella notte tra sabato 29 e domenica 30 marzo. Più precisamente, alle 2:00 del mattino, le lancette verranno spostate alle 3:00.

Da dove deriva il termine ora legale?

L’idea di sfruttare al meglio la luce solare per risparmiare energia ha radici lontane, con suggerimenti già nel XVIII secolo. Tuttavia, il termine “ora legale” si è diffuso principalmente durante la Prima Guerra Mondiale, quando molti paesi adottarono questa convenzione per ragioni economiche e di guerra.

Oggi, l’ora legale è adottata in molti paesi del mondo, con l’obiettivo principale di risparmiare energia elettrica. Nonostante le discussioni sulla sua utilità, il termine “ora legale” continua a essere utilizzato per indicare questo periodo dell’anno in cui le giornate sembrano allungarsi.

Nella area DOMUS ARREDI LISSONE riservata a Dorelan potete testare accompagnati da "un esperto del sonno" i materassi e scoprire il più adatto a voi

Nella area DOMUS ARREDI LISSONE riservata a Dorelan potete testare accompagnati da “un esperto del sonno” i materassi e scoprire il più adatto a voi

Il cambio d’ora e il sonno: come affrontare il jet lag da divano

Il cambio d’ora, che sia l’avvento dell’ora legale o il ritorno all’ora solare, è un evento che, seppur breve, può avere ripercussioni sul nostro benessere, in particolare sul sonno. Questo “mini jet lag”, come viene spesso definito, può disturbare il nostro orologio biologico e causare una serie di sintomi sgradevoli.

L’orologio biologico e il cambio d’ora

Il nostro corpo è regolato da un orologio interno, il ritmo circadiano, che sincronizza le nostre funzioni fisiologiche con l’alternanza giorno-notte. La luce solare gioca un ruolo fondamentale in questo processo, influenzando la produzione di melatonina, l’ormone del sonno. Quando cambiamo l’ora, alteriamo questo delicato equilibrio, costringendo il nostro corpo ad adattarsi a un nuovo ritmo.

Nella area DOMUS ARREDI LISSONE riservata a Dorelan potete testare accompagnati da “un esperto del sonno” i materassi e scoprire il più adatto a voi

Gli effetti del cambio d’ora sul sonno

Le conseguenze di questo cambiamento possono variare da persona a persona, ma i sintomi più comuni includono:

  • Difficoltà ad addormentarsi: il nuovo orario può rendere più difficile addormentarsi, soprattutto nei primi giorni dopo il cambio.
  • Risvegli notturni: il sonno può essere interrotto da frequenti risvegli, rendendolo meno riposante.
  • Sonnolenza diurna: la mancanza di sonno di qualità può causare sonnolenza e difficoltà di concentrazione durante il giorno.
  • Irritabilità e sbalzi d’umore: la privazione di sonno può influire negativamente sull’umore, rendendoci più irritabili e suscettibili.
  • Stanchezza e affaticamento: il corpo impiega alcuni giorni per adattarsi al nuovo orario, causando una sensazione generale di stanchezza.

Consigli per adattarsi al cambio d’ora

Fortunatamente, ci sono alcuni accorgimenti che possiamo adottare per minimizzare gli effetti del cambio d’ora sul sonno:

  • Adattamento graduale: nei giorni precedenti al cambio, proviamo ad anticipare o posticipare gradualmente l’orario in cui andiamo a dormire e ci svegliamo.
  • Esposizione alla luce solare: la luce solare aiuta a regolare il ritmo circadiano, quindi cerchiamo di esporci alla luce naturale durante il giorno.
  • Routine rilassante: creiamo una routine serale rilassante, evitando schermi luminosi e attività stimolanti prima di andare a dormire.
  • Alimentazione leggera: evitiamo pasti pesanti e caffeina nelle ore serali.
  • Attività fisica regolare: l’esercizio fisico può favorire un sonno migliore, ma evitiamo di farlo troppo tardi.
DORELAN GLI SCONTI TIMELESS

Nella area DOMUS ARREDI LISSONE riservata a Dorelan potete testare accompagnati da “un esperto del sonno” i materassi e scoprire il più adatto a voi

In negozio riceverete GRATUITAMENTE la consulenza di un’osteopata che vi aiuterà ad individuare il materasso e il cuscino DORELAN più adatto a voi  CLICCA SU QUESTO LINK E FISSA UN APPUNTAMENTO GRATUITO CON L’OSTEOPATA

CENTRO DORELAN LISSONE: DOMUS ARREDI VIA PASCOLI 39 TEL 039794790 info@domusarredi.it

Per restare aggiornato su tutte le nostre promo materassi con sconti sino al 50% e scoprire quelle nuove segui le nostre pagine social:

Instagram

Facebook

DOMUS ARREDI VIA PASCOLI 39 LISSONE (MB) TEL 039794790 info@domusarredi.it

 

Prendi un appuntamento

cambio ora

 

 

COMBATTERE L’INSONNIA CON UN BUON MATERASSO

COMBATTERE L’INSONNIA CON UN BUON MATERASSO:  Il  materasso può essere la causa della tua insonnia, ma anche dei tuoi problemi alla schiena  della cervicale. È molto importante cambiarlo  quando mostra i primi segni di usura  o non è più adatto agli “anni che passano” Sostituire e investire in un materasso di qualità  garantisce una buona qualità del sonno. Tutti possono scegliere il tipo di materasso più adatto a loro provandolo e illustrando al personale del negozio alcune caratteristiche del vostro sonno: come

  • posizione che assumete quando dormite
  • peso corporeo
  • e gli eventuali “dolori alla schiena, collo o arti inferiori” 

 

Come vedremo nell’immagine successiva ad ogni posizione che assumiamo corrisponde una reazione diversa del materasso

quando cambiare il materasso?
Quale è la tua posizione quando dormi?

Anche la rete spesso può fare la differenza. Una buona rete (meglio se con doghe in multistrato di faggio lavorate con colle e venici atossiche, cere e oli naturali nel rispetto delle norme più rigide in materia di emissione di formaldeide – classe E1)  con sollevamento testa piedi  può fare la differenza non solo per coloro che hanno problemi di mobilità pensiamo ad esempio:

  • chi ama leggere prima di addormentarsi: quante volte la posizione è scomoda, le mani si informicolano, le braccia fanno male? sarebbe bastato inclinare il materasso di qualche centimetro per trovare la posizione ideale di lettura 
  • problemi di circolazione, gambe stanche,, piedi gonfi soprattutto nei mesi estivi oppure durante il periodo della maternità? anche questa volta poter alzare di qualche centimetro il materasso nella parte finale avrebbe giovato al riposo e alla salute
  • naso chiuso? reflusso gastroesofageo? russamento? anche questa volta inclinare il materasso può migliorare se non eliminare il problema 

 

rete anatomica disponibile nella versione fissa, movimento manuale, movimento motorizzato testa e piedi. Accessori kit di sincronia per rete matrimoniale, telecomando

i materassi tra i quali scegliere (sempre dopo averli provati)

MATERASSO SCHIUMATO CON DRYFEEL, ADATTO A TUTTI COLORO CHE SOFFRONO IL CALDO E NON AMANO IL MEMORY FOAM

 

MATERASSO SCHIUMATO CON  MEMORY FOAM E GEL

 

MATERASSO MOLLE SINGOLE INSACCHETTATE ATTIVE 

 

TUTTI I MATERASSI SONO REALIZZABILI ANCHE SU MISURA 

INVITO ALLA PROVA NEL NOSTRO CENTRO MATERASSI DOMUS ARREDI VIA PASCOLI 39 LISSONE (MB) TEL 039794790 WWW.DOMUSARREDILISSONE.IT

Domus arredi via Pascoli 39 Lissone (MB)

Dopo aver verificato che il vostro materasso si l’ideale per il “vostro riposo” per un sonno rigenerante occorre ricordare che 

  • Non  Bere molto prima di dormire

Se non vuoi svegliarti 2 o 3 volte durante la notte, non bere molta acqua, meglio un  bicchiere di latte o una tisana da Consumarsi un’ora  prima di andare a letto, in modo da avere il tempo di svuotare la vescica prima di dormire.

  • Non  Dormire in qualsiasi momento della giornata:

Per facilitare un buon sonno notturno ed evitare episodi di insonnia, è importante avere orari di sonno fissi, evitare il pisolino in orari improvvisati o a tarda serata.

  • Non Utilizzare dispositivi elettronici:

L’abitudine di usare smartphone o tablet poco prima di andare a dormire non è una buona abitudine:  l’esposizione alle radiazioni luminose blu  di questi dispositivi aumenta  il rischio di disturbi del sonno. La luce blu ostacola la produzione di melatonina, l’ ormone del sonno, che viene naturalmente secreto quando è buio.

  • Leggere molto prima di dormire:

Leggere prima di andare a dormire può aiutarti a rilassarti e dormire meglio, purché non superi i 15 – 20  minuti. Leggere  stimolerà l’intelletto e  disturberà il sonno.

  • Pasti serali troppo abbondanti o pesanti:

Meglio evitare  i cibi fritti o i salumi difficili da digerire meglio  optare per cibi leggeri che non richiedono molta energia per essere digeriti.

  • Praticare sport a tarda sera:

 L’attività fisica intensa poco  prima di dormire non è raccomandata in particolare per gli insonni;  questa attività aumenta la temperatura corporea e quindi la vigilanza.

  • Avere piedi freddi o mani fredde:

Quando le estremità (mani e piedi) sono calde, questo ha l’effetto di dilatare i vasi sanguigni e facilitare così l’addormentarsi.

  • Avere un rituale prima di andare a dormire:

E’ utile avere una routine prima di andare a dormire. Lavarsi i denti, andare in bagno, indossare il pigiama, leggere 10 minuti sono tutti rituali che aiutano a calmarsi e rilassarsi e sono un ottimo modo per rendere la mente consapevole del fatto che è ora di dormire.

 

Non ci resta che augurarvi “Buona Notte” 

 

DOMUS ARREDI

VIA PASCOLI 39

20851 LISSONE (MB) 

TEL 039794790

INFO@DOMUSARREDILISSONE.IT