Archivi tag: jet lag

L’ora legale: tutto quello che devi sapere sul cambio d’ora

cambio ora legale

Dovremo spostare le lancette in avanti di un’ora nella notte tra sabato 29 e domenica 30 marzo 2025.

L’atteso cambio d’ora è imminente! Con la primavera alle porte, ci lasciamo alle spalle le lunghe notti invernali e il calore delle coperte, per accogliere il ritorno dell’ora legale

L’ora legale: tutto quello che devi sapere

L’aria si fa più mite, le giornate si allungano e nell’aria si sente profumo di primavera: è il momento di prepararsi al ritorno dell’ora legale! Ma quando avverrà esattamente questo cambiamento e perché lo facciamo?

Quando cambiamo l’ora?

In Italia, come in molti altri paesi europei, il passaggio all’ora legale avviene l’ultima domenica di marzo. Nel 2025, dovremo spostare le lancette in avanti di un’ora nella notte tra sabato 29 e domenica 30 marzo. Più precisamente, alle 2:00 del mattino, le lancette verranno spostate alle 3:00.

Da dove deriva il termine ora legale?

L’idea di sfruttare al meglio la luce solare per risparmiare energia ha radici lontane, con suggerimenti già nel XVIII secolo. Tuttavia, il termine “ora legale” si è diffuso principalmente durante la Prima Guerra Mondiale, quando molti paesi adottarono questa convenzione per ragioni economiche e di guerra.

Oggi, l’ora legale è adottata in molti paesi del mondo, con l’obiettivo principale di risparmiare energia elettrica. Nonostante le discussioni sulla sua utilità, il termine “ora legale” continua a essere utilizzato per indicare questo periodo dell’anno in cui le giornate sembrano allungarsi.

Nella area DOMUS ARREDI LISSONE riservata a Dorelan potete testare accompagnati da "un esperto del sonno" i materassi e scoprire il più adatto a voi

Nella area DOMUS ARREDI LISSONE riservata a Dorelan potete testare accompagnati da “un esperto del sonno” i materassi e scoprire il più adatto a voi

Il cambio d’ora e il sonno: come affrontare il jet lag da divano

Il cambio d’ora, che sia l’avvento dell’ora legale o il ritorno all’ora solare, è un evento che, seppur breve, può avere ripercussioni sul nostro benessere, in particolare sul sonno. Questo “mini jet lag”, come viene spesso definito, può disturbare il nostro orologio biologico e causare una serie di sintomi sgradevoli.

L’orologio biologico e il cambio d’ora

Il nostro corpo è regolato da un orologio interno, il ritmo circadiano, che sincronizza le nostre funzioni fisiologiche con l’alternanza giorno-notte. La luce solare gioca un ruolo fondamentale in questo processo, influenzando la produzione di melatonina, l’ormone del sonno. Quando cambiamo l’ora, alteriamo questo delicato equilibrio, costringendo il nostro corpo ad adattarsi a un nuovo ritmo.

Nella area DOMUS ARREDI LISSONE riservata a Dorelan potete testare accompagnati da “un esperto del sonno” i materassi e scoprire il più adatto a voi

Gli effetti del cambio d’ora sul sonno

Le conseguenze di questo cambiamento possono variare da persona a persona, ma i sintomi più comuni includono:

  • Difficoltà ad addormentarsi: il nuovo orario può rendere più difficile addormentarsi, soprattutto nei primi giorni dopo il cambio.
  • Risvegli notturni: il sonno può essere interrotto da frequenti risvegli, rendendolo meno riposante.
  • Sonnolenza diurna: la mancanza di sonno di qualità può causare sonnolenza e difficoltà di concentrazione durante il giorno.
  • Irritabilità e sbalzi d’umore: la privazione di sonno può influire negativamente sull’umore, rendendoci più irritabili e suscettibili.
  • Stanchezza e affaticamento: il corpo impiega alcuni giorni per adattarsi al nuovo orario, causando una sensazione generale di stanchezza.

Consigli per adattarsi al cambio d’ora

Fortunatamente, ci sono alcuni accorgimenti che possiamo adottare per minimizzare gli effetti del cambio d’ora sul sonno:

  • Adattamento graduale: nei giorni precedenti al cambio, proviamo ad anticipare o posticipare gradualmente l’orario in cui andiamo a dormire e ci svegliamo.
  • Esposizione alla luce solare: la luce solare aiuta a regolare il ritmo circadiano, quindi cerchiamo di esporci alla luce naturale durante il giorno.
  • Routine rilassante: creiamo una routine serale rilassante, evitando schermi luminosi e attività stimolanti prima di andare a dormire.
  • Alimentazione leggera: evitiamo pasti pesanti e caffeina nelle ore serali.
  • Attività fisica regolare: l’esercizio fisico può favorire un sonno migliore, ma evitiamo di farlo troppo tardi.
DORELAN GLI SCONTI TIMELESS

Nella area DOMUS ARREDI LISSONE riservata a Dorelan potete testare accompagnati da “un esperto del sonno” i materassi e scoprire il più adatto a voi

In negozio riceverete GRATUITAMENTE la consulenza di un’osteopata che vi aiuterà ad individuare il materasso e il cuscino DORELAN più adatto a voi  CLICCA SU QUESTO LINK E FISSA UN APPUNTAMENTO GRATUITO CON L’OSTEOPATA

CENTRO DORELAN LISSONE: DOMUS ARREDI VIA PASCOLI 39 TEL 039794790 info@domusarredi.it

Per restare aggiornato su tutte le nostre promo materassi con sconti sino al 50% e scoprire quelle nuove segui le nostre pagine social:

Instagram

Facebook

DOMUS ARREDI VIA PASCOLI 39 LISSONE (MB) TEL 039794790 info@domusarredi.it

 

Prendi un appuntamento

cambio ora

 

 

L’ALFABETO DEL SONNO: J di Jet Lag

L’ALFABETO DEL SONNO: J di Jet Lag

“Jet Lag: il nemico del riposo”

Domus Arredi presenta… L’ALFABETO DEL SONNO:

“J” COME JET LAG

Quando intraprendiamo dei lunghi viaggi in aereo o più semplicemente ci spostiamo dal nostro fuso orario verso gli altri, tendiamo a sperimentare il cosiddetto Jet Lag, una particolare condizione fisiologica che si verifica nel momento in cui il ritmo del corpo ( sonno veglia) viene alterato 

Ma che cosa si può fare?

  • mantenere sincronizzato il ritmo sonno-veglia grazie all’esposizione alla luce
  • una buona idratazione e dell’esercizio fisico 
  • il rispetto del timing corretto dei pasti 
  • La nostra mente gioca un ruolo fondamentale: bisogna infatti cercare di adattarsi al nuovo ritmo di vita senza farsi condizionare psicologicamente dalla variazione oraria, evitando quindi di riportare in modo costante il pensiero alle abitudini precedenti. Potrebbe essere utile, aiutare l’addormentamento con prorotti naturali come la melatonina.

Informazione offerta da: Da Domus Arredi CENTRO DORELAN  

Da Domus Arredi via Pascoli 39 Lissone

GRATUITAMENTE

la consulenza di un’osteopata che vi aiuterà ad individuare il materasso e il cuscino DORELAN più adatto a voi, nella sala prove avrete la possibilità di provare le diverse tipologie di materassi proposti da Dorelan 

CENTRO MATERASSI DORELAN LISSONE: DOMUS ARREDI VIA PASCOLI 39  TEL 039794790  Email info@domusarredi.it

I prodotti  Dorelan sono premiati e certificati in tutta Italia.

Approfitta degli sconti sulla nuova linea Timeless di Dorelan

Vi aspettiamo in showroom (DOMUS ARREDI VIA PASCOLI 39 LISSONE ) nella nostra area riservata Dorelan per testare insieme i materassi e aiutarvi a scoprire il più adatto a voi

Area espositiva dorelan presso Domus Arredi via Pascoli 39 Lissone (MB)

Per restare aggiornato su tutte le nostre promo materassi con sconti sino al 50%  e scoprire quelle nuove segui le nostre pagine social:

 

DOMUS ARREDI VIA PASCOLI 39 LISSONE (MB) TEL 039794790 info@domusarredi.it

Prendi il tuo appuntamento 

INSONNIA TRANSITORIA e INSONNIA CRONICA

 

L’INSONNIA CRONICA
II disturbo cronico o persistente del sonno è, nella maggior parte dei casi, legato a un’alterazione dell’orologio biologico interno.
L’insonnia persistente viene definita anche primitiva o abituale. Questa forma si osserva sovente in soggetti apparentemente sani, per i quali costituisce l’unica forma di malessere. Tuttavia è sufficiente un esame più approfondito perché si rivelino componenti ansiose o depressive. L’insonnia primitiva può presentarsi indifferentemente come insonnia da addormentamento, da risveglio precoce o intermittente, e spesso resiste ai trattamenti di tipo farmacologico.
Se l’insonnia si protrae nel tempo e non è chiaramente riconducibile a fattori esterni perturbanti, è necessario procedere a un’indagine per scoprirne le cause organiche o psichiche.

I sonniferi: un rischio peggiore del male?
Farmaci ipnotici o ansiolitici non vanno assolutamente assunti per automedicazione, ma solo se prescritti dopo accurati accertamenti medici.
A volte, infatti, un’indagine approfondita scopre che l’insonnia grave lamentata dal paziente non esiste. Non è infrequente che persone fermamente convinte di non dormire più di 4 ore per notte risultino, a un esame polisonnigrafico, dormire invece regolarmente. In questo caso, a essere alterato non è il sonno, ma la sua percezione soggettiva e le componenti qualitative. Gli ‘insonni soggettivi’ si riconoscono anche dal fatto che il loro livello di vigilanza diurno è stabile e normale, contrariamente a quello dei veri insonni.
Usare impropriamente i sonniferi presenta un altro rischio: i farmaci che inducono il sonno hanno l’inconveniente di ridurre in modo significativo la percentuale di sonno REM, il che produce un’insonnia soggettiva di rimbalzo; per quanto le ore di sonno effettivo siano vicine o addirittura superiori alla media, la sensazione di spossatezza persiste al punto di indurre l’assunzione di un’ulteriore e più massiccia dose di psicofarmaco, con la conseguenza di aggravare l’insonnia.
Anche la brusca interruzione dell’assunzione di psicofarmaci ipnotici ha un effetto di rimbalzo, che aggrava l’insonnia precedente e la ‘arricchisce’ talvolta di sogni d’angoscia e incubi.

insonnia2.jpg

 

 

Per dormire bene scegli il materasso e i guanciali più adatti a te… vieni a provare

nel nostro showroom la linea completa dei materassi Cignus Dinotte

Rivenditore autorizzato Cignus – Dinotte

DOMUS ARREDI

via Pascoli 39, 20035 Lissone (MB)

tel. 039794790

info e preventivi: info@domusarredilissone.it

clicca su:  www.areamobili.com

oppure visita il sito: www.sartoriadeimobili.com